Warning: Attempt to read property "post_content" on null in /home/benesser/addon_domains/migliorantivirus.net/wp-content/themes/spike-child-theme/functions.php on line 75
L’antivirus BullGuard è un prodotto dell’omonima azienda che nasce nel 2002 per volontà di due imprenditori danesi, Theis Søndergaard e Morten Lund, che desiderano mettere le loro competenze al servizio di tante piccole e medie imprese che non possono disporre di un esperto della sicurezza informatica interno ma vogliono comunque garantire la massima protezione ai propri computer. Inoltre, l’intento dell’azienda con il suo prodotto di punta, l’antivirus, è quello di offrire alla clientela, fatta principalmente da piccoli imprenditori e utenti casalinghi, un software molto sicuro ma al tempo stesso facile da utilizzare.
E l’obiettivo è stato centrato, soprattutto dal punto di vista dell’efficacia, poiché l’antivirus BullGuard dal 2003 in poi ha iniziato a classificarsi puntualmente ogni anno nella top ten dei prodotti più sicuri, quelli che hanno avuto il più alto tasso di rilevamento di virus e malware. Se pensi, quindi, che un prodotto come BullGuard possa essere quello che stai cercando, ecco a te tutte le caratteristiche principali di uno fra gli antivirus più amati al mondo.
Indice contenuto
Software disponibili
Il software antivirus BullGuard è pensato per proteggere sia i pc fissi, classicamente il laptop e il desktop, sia tutti i dispositivi mobile. Per questo motivo in commercio se ne possono trovare due versioni, denominate Internet Security e Mobile Security.
BullGuard Antivirus
BullGuard Antivirus è l’antivirus classico, quello che protegge il computer fisso oppure il portatile. Può essere scelto nella versione basic che offre il Game booster e la protezione dai principali virus, malware, Trojan, etc. Nella versione più avanzata, oltre a tutte le protezioni offerte dalla versione base c’è anche la protezione per la sfera dell’online e l’individuazione delle minacce che provengono dal web.
Vedi anche come pulire PC da virus.
Esiste una versione ancora più avanzata denominata Premium Protection e che in più ha anche la protezione dell’identità, quindi consente di potersi muovere tranquillamente online senza il timore che qualcuno possa rubare i dati sensibili dell’azienda. Di solito questo prodotto viene venduto alle aziende in quanto un solo pacchetto consente di proteggere fino a dieci computer.
Internet Security
Internet Security è la versione avanzata dell’antivirus, quella che consente la protezione da ogni tipo di minaccia. Sfrutta la tecnologia cloud, quindi ha la caratteristica di essere un prodotto abbastanza leggero, che non rallenta le funzionalità del computer e non occupa troppo spazio nella memoria.
Il software, inoltre, è dotato di un sistema di apprendimento dinamico che si rivela essere fondamentale quando si presenta una nuova minaccia. Di fronte a un nuovo pericolo, infatti, il sistema ricorre alla memoria di quelli precedentemente neutralizzati e di conseguenza attiva la modalità di protezione che impedisce di creare danno.
Internet Security protegge il computer anche quando non è connesso online e scarica gli aggiornamenti in modo automatico, non appena sono resi disponibili dalla casa madre. Grazie al sistema VPN, infine, ti permette di effettuare acquisti in totale sicurezza perché i tuoi dati personali sono sempre protetti attraverso un sistema di criptografia fra i più efficaci attualmente in circolazione.
Vedi anche AVG Internet Security.
Mobile Security
Questa, come puoi facilmente intuire, è la versione che riguarda i dispositivi mobile: viene venduta infatti per proteggere soprattutto gli smartphone e i tablet. È disponibile per tutti i device che sfruttano il sistema operativo Android, quindi la maggior parte di quelli che si possono acquistare attualmente sul mercato.
Il software è pensato innanzitutto per offrire protezione dai malware ma, una volta installato, consente una protezione a 360°. Inoltre dispone di una funzionalità particolare per cui può essere un valido aiuto per la ricerca del telefono in caso di furto o smarrimento poiché permette di conoscere la posizione esatta del telefono attraverso una foto scattata frontalmente dalla telecamera del cellulare. Presenta inoltre la funzionalità di backup per non perdere alcun dato importante.
Nella versione Premium, che è a pagamento, BullGuard Mobile Security offre la possibilità di inserire nello smartphone il parental control, uno strumento che si rivela essere molto utile se il device appartiene ad un bambino oppure viene da lui spesso utilizzato. La versione Premium, inoltre, può essere installata su 5 dispositivi.
Compatibilità
Il software antivirus BullGuard è compatibile con tutti i principali sistemi operativi che sono attualmente sul mercato. Puoi utilizzarlo con i sistemi Android, con MacOS e con Microsoft Windows. Trattandosi di un software intelligente, che riesce ad apprendere nuove modalità durante il suo lavoro, saprà adattarsi a qualsiasi tipo di sistema, offrendo una protezione a 360°.
Al momento non esiste in commercio una versione per i prodotti iOS ma non è da escluder che presto questa mancanza possa essere colmata con il lancio di un software specifico.
Prezzi
Una delle caratteristiche più importanti di BullGuard antivirus è sicuramente quella di avere prezzi molto popolari e alla portata di tutti: uno dei principi dell’azienda è che la sicurezza debba essere accessibile a tutti e questa filosofia non si smentisce una volta che i prodotti vengono messi in vendita.
BullGuard antivirus nella sua versione base ha un costo non superiore a 30 € per un anno e permette di difendere un solo dispositivo. BullGuard Internet Security, invece, che consente di proteggere fino a tre dispositivi sempre per un anno, viene venduto a più di 50 €.
La versione Premium Protection, che è quella riservata alle aziende visto che offre protezione fino a dieci dispositivi per dodici mesi, ha un costo di circa 90 €. Spesso ci sono promozioni che permettono di risparmiare fino al 20, 50 e 60% sul prezzo di abbonamento.
L’acquisto di uno dei prodotti sopra elencati ti dà inoltre diritto ad un mese gratuito di VPN, un tool di proprietà della casa madre che consente di difendere la propria identità quando si naviga online, soprattutto se si sfruttano connessioni gratuite. In questo modo nessuno potrà rubare i tuoi dati.
Per tenere protetti i dispositivi mobile, invece, la spesa è sicuramente ancora più contenuta in quanto BullGuard Mobile Security è gratuito per quella basic.
Versione di prova
Come accade per altri antivirus, anche BullGuard ti offre la possibilità di provare tutti i suoi prodotti in modo gratuito e senza alcuna limitazione, usufruendo dell’opzione “prova gratuita”. In che cosa consiste? L’antivirus è un prodotto che deve essere necessariamente testato prima di poterne dare un giudizio definitivo: solo una volta messo alla prova puoi capire quanto e come protegge i tuoi dispositivi.
Per questo motivo e per far toccare con mano la qualità del prodotto, tutte le versioni di BullGuard possono essere scaricate e utilizzate gratuitamente per un periodo massimo di 30 giorni. Al termine di questo periodo puoi decidere di confermare l’abbonamento, pagando la cifra prevista per il prodotto di tuo interesse, oppure lasciare scadere la prova senza fare nulla e a quel punto dal trentunesimo giorno in poi il computer non sarà più protetto dall’antivirus.
La prova gratuita è valida su BullGuard Internet Security e su BullGuard Mobile Security ma anche sulla versione basic dell’antivirus, ossia BullGuard Antivirus, e su BullGuard Premium Protection che è la versione più avanzata di questo antivirus.
Come fare per accedere alla versione di prova gratuita? Semplicemente collegandosi alla sezione dedicata (“Periodi di prova gratuiti”) sul sito ufficiale BullGuard e selezionando la versione di tuo interesse dell’antivirus. Troverai la voce prova gratuita sulla quale dovrai cliccare per dare avvio al download e installare la demo che ha tutte le funzionalità previste dalla versione a pagamento: l’unica differenza consiste nel fatto che questa di prova ha una scadenza di 30 giorni mentre quella a pagamento di 12 mesi.
Opinioni e recensioni
Le opinioni e recensioni sull’antivirus BullGuard sono positive e non potrebbe essere diversamente visto che questo prodotto ha vinto numerosi premi da quando ha visto la luce nel 2002. Uno degli aspetti che maggiormente i clienti apprezzano è sicuramente la sua semplicità: BullGuard è considerato molto intuitivo, non è difficile attivare le diverse funzioni né comprendere i messaggi di pericolo o di attenzione che il software invia all’utente. Proprio per questa sua semplicità è un prodotto molto amato, soprattutto dagli utenti meno esperti che non trovano difficoltà nel gestirlo.
Chi, invece, ha buone capacità informatiche riconosce in questo prodotto un altissimo livello di protezione da virus e da molto altro, in quanto il suo sistema innovativo riesce davvero a individuare ogni pericolo e a bloccare l’intrusione di Trojan. I numeri poi parlano molto chiaro: 53 milioni di clienti, oltre 120 milioni di dispositivi protetti e 120 mila minacce scoperte da quando l’antivirus è in funzione.
I clienti consigliano BullGuard? Sicuramente sì! Facendo una breve ricerca online non ti sarà difficile renderti conto che i pareri sono davvero favorevoli e tutti coloro che hanno già provato il prodotto sono assolutamente concordi nel consigliare l’utilizzo di questo antivirus, in ogni sua versione, per poter utilizzare con grande serenità il pc e qualsiasi altro device perché c’è la garanzia di una protezione efficace e costantemente aggiornata anche sui pericoli più recenti (e meno individuabili da altri tipi di antivirus).
Attivazione, rinnovo e disinstallazione
L’attivazione di BullGuard antivirus è assolutamente facile. Ti basterà semplicemente collegarti al sito dell’antivirus, scegliere il prodotto che preferisci e poi cliccare sul pulsante di download. Poiché il primo mese del prodotto è sempre gratuito, all’inizio non ti viene richiesto alcun pagamento a meno che tu non decida per l’acquisto diretto e in questo caso dovrai collegarti alla sezione “Negozio”.
L’installazione di BullGuard è autonoma nel senso che, una volta che è stato lanciato il download, il software ti guida attraverso una serie di passaggi che ti consentono di provvedere alla sua attivazione senza difficoltà, anche se non hai particolare dimestichezza con questo tipo di prodotto.
Per quanto riguarda, invece, la disinstallazione del software devi accedere al pannello di controllo del tuo pc per poter eliminare il software o semplicemente metterlo “in pausa” quando non vuoi proteggere il tuo pc.
Assistenza disponibile
L’assistenza tecnica fornita da BullGuard è un aspetto molto importante perché, come è noto, spesso la tecnologia può dare problemi. Per fortuna l’azienda produttrice dell’antivirus mette a disposizione un servizio di assistenza clienti che è davvero molto presente, un valido aiuto per risolvere ogni tipo di problema.
La pagina dedicata a questa attività comprende diverse aree tematiche in modo che la selezione di un problema piuttosto che un altro ti aiuti a trovare la risposta già all’interno delle FAQ. In alternativa è possibile contattare il servizio clienti che risponde sia tramite email che tramite chat.
Per quanto riguarda l’email c’è un indirizzo dedicato che può essere individuato nell’apposita pagina del sito, selezionando la propria lingua: la risposta dei tecnici è garantita entro 24 ore dall’invio dell’email.
La chat live, invece, è attiva 7 giorni su 7, H24. Ti basta selezionare sul sito l’argomento per il quale stai contattando lo staff tecnico e avrai modo di parlare con un esperto che in italiano ti guiderà alla ricerca della soluzione al problema.
Disponibile per la consultazione c’è anche il forum della casa produttrice, che non ti mette in contatto con gli esperti (anche se è moderato dai tecnici dell’azienda) ma ti permette di trovare velocemente una risposta esauriente a tantissimi dubbi e problemi di tipo diverso. Anche in questo caso il forum è in diverse lingue, basta individuare quella di tuo interesse.