Kaspersky Internet Security consiste in un software elaborato dall’azienda russa Kaspersky lab, una suite volta a garantire agli utenti una sicurezza avanzata durante la navigazione in internet, come il nome stesso suggerisce.
La suite abbraccia tutta la vita online dell’utente, con l’obiettivo di proteggere qualsiasi attività effettuata da spionaggi, attacchi informatici, truffe e varie potenziali minacce.
Indice contenuto
Compatibilità
Kaspersky Internet Security è compatibile con pc, Mac e dispositivi mobili, che devono rispettare determinati requisiti software e hardware. Nello specifico, questi sono i requisiti per i computer che utilizzano sistema operativo Windows:
- 1500 MB di spazio libero su disco fisso
- Windows 7/8/8.1/10 (qualunque versione)
- Processore da 1 GHz o superiore
- RAM: 1 GB (32 bit) o 2 GB (64 bit)
- Risoluzione minima schermo: 1024×768
Per quanto riguarda i sistemi macOS, questi sono i requisiti:
- 2635 MB di spazio libero su disco fisso
- 2 GB di RAM
- macOS 10.12 o successive versioni
Infine, essendo Internet Security un prodotto multi-dispositivo, è compatibile anche con Android e iOS. Per quanto riguarda Android, il software è compatibile con tutte le versioni del sistema operativo dalla 4.4 in su; per quanto riguarda iOS, dalla 12.0 in su.
Vedi anche Kaspersky per mobile.
Come funziona
L’antivirus Kaspersky in questione ha differenti caratteristiche che lo rendono in grado di offrire al cliente una protezione completa da numerose minacce, quali spam, phishing o attacchi di rete. Nello specifico, sarà possibile usufruire delle seguenti caratteristiche:
- Protezione da virus, ransomware, cryptolocker, spyware e altre minacce
- Protezione webcam: sventa i tentativi di impossessarsi della webcam del pc o del Mac
- Protezione dagli attacchi di phishing, che vengono bloccati
- Privacy: tramite una VPN nasconde le attività di navigazione per consentire un utilizzo davvero anonimo del dispositivo
- Transazioni sicure: quando si effettua un pagamento, il software attiva un browser crittografato che permette di salvaguardare le transazioni online
- Tracker online: il software blocca la loro attività impedendogli di raccogliere i tuoi dati
Oltre a queste caratteristiche, Internet Security si fregia di essere un antivirus leggero e che dunque non inficia le normali attività dell’utente, oltre a distinguersi per facilità di installazione, configurazione e utilizzo.
Se invece hai un’azienda, puoi valutare Kaspersky Endpoint Security.
Prezzo
L’abbonamento a Kaspersky Internet Security viene offerto a prezzi abbastanza accessibili, inoltre c’è la possibilità di effettuare una prova gratuita di 30 giorni. Il prezzo di ogni pacchetto di abbonamento varia in base al numero di dispositivi sui quali sarà possibile installare l’antivirus; si va da un minimo di 1 a un massimo di 10 e ovviemente la convenienza è maggiore per i piani che prevedono un maggior numero di dispositivi.
Per un anno di abbonamento e un singolo dispositivo il prezzo base è di circa 50 €, spesso soggetto a offerte che lo fa scendere sotto i 40 €; anche per quanto riguarda i piani che prevedono più dispositivi sul sito ufficiale sono spesso attive promozioni con sconti anche fino al 30%.
Download, installazione, attivazione e disattivazione
È possibile scaricare Kapersky Internet Security 2020 in italiano direttamente dal sito ufficiale Kaspersky. Basterà infatti recarsi nella pagina del prodotto (accessibile dal menu in alto, sezione “Prodotti”) e cliccare sul pulsante rosso “Acquista ora”, in caso si sia già deciso di abbonarsi.
Se invece si vuole procedere con la prova gratuita, recarsi nella sezione “Download” e individuare Internet Security, sotto al quale un bel bottone rosso in evidenza reca la scritta “Prova per 30 giorni”: cliccarci sopra per accedere alla pagina da cui dare avvio al download.
Vedi anche come installare Kaspersky.
Windows
Per installare il software, innanzitutto è necessario scaricare l’installer. Come abbiamo visto si può scaricare direttamente dal sito ufficiale, ad ogni modo dopo che acquistate l’abbonamento riceverete una email di conferma contenente un link diretto per scaricare l’installer del programma. Procedete come segue:
- Scaricare l’installer
- Eseguirlo tramite un doppio clic sulla sua icona
- Cliccare su “Continua” nella schermata di benvenuto
- Nella schermata che segue, accettare o meno la partecipazione al Kaspersky Security Network e l’installazione di Kaspersky Password Manager, spuntando le apposite caselle
- Cliccare “Sì” nella finestra Windows che chiede se consentire o meno all’applicazione di apportare modifiche al sistema
- Cliccare “Applica” nella schermata successiva, relativa alle impostazione del programma (è consigliato lasciarle come sono se non si ha conoscenza in merito)
- Cliccare “Fine” nella schermata che comunica l’avvenuta installazione del programma
Il programma si attiverà al primo avvio: vi sarà richiesto di inserire il codice di attivazione che avete ricevuto contestualmente all’acquisto. Se state utilizzando una trial version, una versione di prova, dovrete selezionare questa specifica opzione.
Durante la procedure di installazione l’installer potrà chiedervi anche di attivare un account MyKaspersky: opzione raccomandata dal momento che ciò vi permetterà di salvare la chiave di attivazione e gestire le opzioni di rinnovo direttamente dal sito web Kaspersky, nella vostra area utente.
Vedi anche Kaspersky per Windows.
Disinstallazione
Se desiderate disinstallare Kaspersky dal vostro pc Windows, procedete come segue:
- Aprire il Pannello di controllo e accedere al menù “Programmi e funzionalità”
- Selezionare Kaspersky e fare clic su “Disinstalla”
- Immettere l’eventuale passowrd (se l’applicazione è protetta)
- Fare clic su “Avanti” e reimmettere l’eventuale password
- Selezionare eventuali caselle riguardanti i dati che si desidera salvare e fare clic su “Avanti”
- Fare clic su “Rimuovi”
- Confermare con “Sì” il riavvio del computer
Vedi anche Kaspersky Removal Tool.
MacOS
La procedure di installazione di Kaspersky su Mac è un po’ più semplice. Vediamola nel dettaglio:
- Scaricare l’installer dal sito Kaspersky
- Eseguire l’installer
- Nella finestra che si apre, fare doppio clic su “Installa Kaspersky Internet Security”
- Nella finestra successiva, deselezionare eventualmente la casella di partecipazione al Kaspersky Security Network e cliccare sul pulsante “Scarica e installa”
- Inserire la password di amministratore
- Attendere il termine dell’installazione e cliccare su “Fine”
Attivare il programma è molto semplice: aprire l’applicazione, cliccare su “Attiva” e inserire il codice di attivazione nella schermata successiva. Per attivare una versione prova, cliccare invece su “Prova” e cliccare su “Attiva versione prova” nella schermata seguente.
Disinstallazione
Per disinstallare Kaspersky Internet Security dal tuo Mac ci sono due opzioni: procedere attraverso il menu interno dell’applicazione o servirsi dell’uninstaller. Vediamole entrambe.
- Apri Kaspersky Internet Security
- Nel menu “Aiuto” clicca su “Support per Kasperky Internet Security”
- Clicca “Disinstalla”
- Inserisci la password di amministratore
- A procedura terminata clicca su “Esci”
La seconda procedura prevede di scaricare l’uninstaller dal sito ufficiale Kaspersky. Dopo di che:
- Esegui il file
- Nella finestra che si apre clicca due volte su “Uninstall Kaspersky Internet Security”
- Clicca su “Uninstall”
- Inserisci la password di amministratore
- A procedura terminata clicca su “Esci”
Alternative a Kaspersky Internet Security da valutare
Per te che cerchi un antivirus sicuro per proteggere i tuoi dispositivi senza rallentarli, vai alla classifica dei migliori antivirus.
Vota questa recensione: